Risultati ricerca
Segnalare una presunta violazione di norme in materia ambientale
Se un cittadino ritiene di aver individuato violazioni delle leggi in materia di tutela ambientale, igiene e sanità, può comunicare il problema al Comune che attiverà i controlli necessari per la verifica di quanto segnalato e adottando i provvedimenti di competenza per il ripristino della situazione a norma di legge.
L'esposto in materia ambientale può essere presentato per:
Segnalare la presenza di una colonia felina
Una colonia felina consiste in un gruppo di gatti che vivono in libertà e sono stanziali o frequentano abitualmente lo stesso luogo pubblico o privato.
Chiedere il rilascio della licenza di pesca dilettantistica
Chi vuole praticare la pesca dilettantistica deve ottenere la licenza di pesca rilasciata dalla Regione Toscana.
La licenza di pesca dilettantistica è costituita dalla ricevuta di versamento degli importi previsti dalla normativa regionale.
Per andare a pescare sarà sufficiente portare con sé:
Ritirare il tesserino venatorio
Il tesserino regionale venatorio è un mezzo di controllo delle quantità e delle specie abbattute e permette di cacciare per un numero di giornate pari a quelle a disposizione di ogni cacciatore per l'intera stagione venatoria.
I cittadini che intendono praticare la caccia devono essere in possesso, oltre al porto d'armi e alla licenza di caccia, anche del tesserino venatorio rilasciato dal Comune di residenza.
Il tesserino è personale e riporta:
Chiedere l'autorizzazione per il transito di veicoli e trasporti eccezionali
Per veicoli eccezionali si intendono quei veicoli che per propria configurazione superano i limiti di sagoma o di peso stabiliti dal Decreto legislativo 30/04/1992, n. 285, art. 61 e 62.
Raccogliere funghi spontanei
Chi vuole raccogliere dei funghi sul territorio toscano, fuori dal territorio del Comune di residenza, deve ottenere l'autorizzazione rilasciata dalla Regione Toscana.
L'autorizzazione è valida su tutto il territorio regionale. Occorre però prestare attenzione se si vogliono raccogliere funghi nei parchi nazionali e regionali e nelle altre aree protette poiché la raccolta può essere soggetta a norme diverse e subordinata al possesso di autorizzazioni rilasciate dai gestori sulla base di specifici regolamenti.
Bonificare siti inquinati
La diffusione delle discariche non controllate, lo stoccaggio improprio di materie prime e rifiuti e gli sversamenti di sostanze pericolose da parte di impianti industriali sono fenomeni che hanno caratterizzato gli scorsi decenni dando luogo a numerose situazioni di contaminazione di suolo e acque, sia superficiali che sotterranee.
Il censimento delle aree da bonificare rappresenta un elemento fondamentale per il processo di recupero delle aree inquinate.
Bonifica di siti inquinati: avviare le indagini preliminari
Una volta attuate le misure di prevenzione e di messa in sicurezza, il responsabile del presunto inquinamento deve svolgere un’indagine preliminare per verificare i livelli di contaminazione.Bonifica di siti inquinati: piano di caratterizzazione
Il piano di caratterizzazione contiene la precisa identificazione del quadro complessivo dello stato dell'area interessata, ed è finalizzato alla definizione di un progetto d'intervento che sia, al tempo stesso, compatibile a livello ambientale e sostenibile a livello economico.Bonifica di siti inquinati: progetto di bonifica
Il progetto operativo degli interventi di bonifica e messa in sicurezza operativa o permanente individua gli interventi di bonifica del sito, le tecnologie applicabili, i costi e le tempistiche delle attività.Bonifica di siti inquinati: notificare una contaminazione
Quando si osserva un evento potenzialmente in grado di contaminare un sito oppure si individua una contaminazione già in atto è necessario mettere in atto le necessarie misure di prevenzione e di messa in sicurezza e comunicare il fatto agli competenti per il territorio.Bonifica di siti inquinati: avviare il piano di investigazione in caso di interventi di recupero o riconversione
In caso di interventi di recupero o di riconversione di aree ricomprese nei censimenti del piano provinciale o del piano regionale dei rifiuti e delle bonifiche dei siti inquinati, i proprietari devono presentare un apposito piano di investigazione per accertare che l'area interessata rispetti i livelli di concentrazione della soglia di contaminazione.Bonifica di siti inquinati: analisi di rischio
L'analisi di rischio (AdR) è uno strumento che consente di valutare, in via quantitativa, i rischi per la salute umana connessi alla presenza di inquinanti nell'ambiente.Bonifica di siti inquinati: trasmettere i dati tecnici dell'intervento
Una volta conclusi i lavori è necessario comunicare i dati tecnici relativi all’intervento di bonifica effettuato.Chiedere l'incentivo "pacchetto scuola"
Il “pacchetto scuola” è un incentivo economico individuale erogato dalla Regione Toscana destinato agli studenti in possesso dei requisiti previsti dal bando finalizzato a sostenere le spese necessarie per la frequenza scolastica come l'acquisto di libri o di materiale didattico.
Il contributo è destinato agli studenti delle scuole secondarie di primo o secondo grado residenti in Toscana frequentanti scuole statali o paritarie.